La Corte di Cassazione ha stabilito che l’acquisto di un bene immobile per usucapione non estingue l’ipoteca precedentemente iscritta sullo stesso. Pertanto, il diritto reale di garanzia rimane efficace anche dopo il trasferimento della proprietà…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6964 del 16 marzo 2025, ha stabilito che, in materia di assegno di mantenimento, i “redditi adeguati” sono quelli che consentono al coniuge beneficiario di mantenere il medesimo…
Massima: “Il figlio maggiorenne, sebbene non più in età scolare, ha diritto al mantenimento da parte dei genitori qualora versi in uno stato di disoccupazione e sia affetto da patologie che ne impediscono l’autosufficienza economica.”…
La recente ordinanza della Corte di Cassazione (Sezione I civile, n. 12282/2024) ha rafforzato il principio della bigenitorialità come diritto fondamentale del minore. Il caso in esame riguardava un conflitto tra i genitori su questioni…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29632 del 2024, ha affrontato il tema della responsabilità civile in relazione alla custodia delle strade. Nel caso specifico, Autostrade per l’Italia S.p.A. è stata ritenuta responsabile…
ultime novità e approfondimenti
La Corte Costituzionale italiana, nella sentenza n. 148/2024, ha esaminato la questione dell’applicabilità delle disposizioni del Codice Civile relative alle imprese familiari alle convivenze di fatto. La Corte ha stabilito che la Costituzione riconosce come…
“Disse il cliente nello scegliersi il difensore: «Eloquente e furbo: ottimo avvocato»!Disse il giudice nel dargli torto: «Chiacchierone e imbroglione: avvocato pessimo!».”PIERO CALAMANDREI