Validità del mutuo solutorio e consegna del denaro

Cass. civ., Sez. Un., sent. n. 5841 del 05/03/2025«Il contratto di mutuo solutorio, stipulato per estinguere un debito preesistente, è valido e produce effetti obbligatori, anche se le somme sono accreditate direttamente sul conto del…

Clausola “claims made” e validità nel contratto di assicurazione

Cass. civ., Sez. III, ord. n. 7890 del 25/03/2025«In tema di assicurazione della responsabilità civile, la clausola “claims made” non integra una decadenza convenzionale nulla ex art. 2965 c.c., poiché la richiesta del danneggiato costituisce…

Frazionamento del credito e abuso del processo

Cass. civ., Sez. Un., sent. n. 7299 del 19/03/2025«In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono…

Surrogazione del garante e privilegio lavoristico

Massima giurisprudenzialeCass. civ., Sez. I, sent. n. 7830 del 24/03/2025«La surrogazione del garante nel credito del lavoratore, ai sensi dell’art. 1203 c.c., non comporta automaticamente il trasferimento del privilegio lavoristico ex art. 2751-bis n. 1…

Risarcimento del danno da mancato guadagno del locatore

Massima giurisprudenzialeCass. civ., Sez. Un., sent. n. 4892 del 25/02/2025«Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell’art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contratto per inadempimento…

Confessione e Valutazione del Giudice di Merito

Massima giurisprudenziale«In tema di prova civile, l’indagine volta a stabilire se una dichiarazione della parte costituisca o meno confessione, cioè ammissione di fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all’altra parte, si risolve in un apprezzamento…

Responsabilità professionale dell’avvocato: l’omissione processuale non implica automaticamente obbligo risarcitorio

Massima: «L’omissione processuale dell’avvocato non comporta automaticamente responsabilità risarcitoria; è necessaria la prova rigorosa del nesso causale tra la condotta omissiva e il danno lamentato» (​Cass. civ., sez. III, ord. 9 gennaio 2025, n. 475).​…

Abusivo frazionamento del credito: le Sezioni Unite si pronunciano – Cassazione, Sezioni Unite Civili, sent. n. 7299/2025

Massima: “Il frazionamento di un credito unitario in più domande giudiziali configura un abuso del processo, determinando l’improponibilità delle domande successive alla prima.” Sintesi: Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il tema…

Il mutuo con contestuale deposito irregolare: titolo esecutivo valido – Cassazione, Sezioni Unite Civili, sent. n. 5968/2025

Massima:“Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo a favore del mutuante in tutti i casi in cui la somma mutuata sia stata effettivamente, quand’anche con mera operazione contabile, messa a disposizione del mutuatario e questi…

Procura alle liti nel ricorso per cassazione: validità e requisiti – Cassazione, Sezioni Unite Civili, sent. n. 2075/2024

Massima:“In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma terzo, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del relativo conferimento rispetto alla redazione dell’atto cui accede,…